
regolamento scuola dell'infanzia
anno scolastico 2013-2014
scuola dell'infanzia fond. cav. "L. Bertoli"
via xx settembre 13/a
37060 Erbè - VR
tel. & fax.: 045 7325269
e-mail: scuolabertoli@tiscali.it
ART. 1 - FINALITA’
ART. 2 - FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA
ART. 3 - CALENDARIO SCOLASTICO ED ORARI
ATR. 4 - MODALITA’ DI AMMISSIONE E DI DIMISSIONE
ART. 5 - NORME DI FREQUENZA E RETTA
ART. 6 - DIETA
ART. 7 - COMPLEANNI
ART. 8 - OCCORRENTE PER LA SCUOLA
ART. 9 - ORGANICO DELLA SCUOLA
ART. 10 - AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE
ART. 11 - RAPPORTI SCUOLA - FAMIGLIA E ORGANI COLLEGIALI
ART. 12 - ASSEMBLEA DEI GENITORI
ART. 13 - COMITATO DI GESTIONE
ART. 14 - COMPETENZE DEL COMITATO DI GESTIONE
ART. 15 - COMPITI DELLA COORDINATRICE
ART. 16 - COLLEGIO DOCENTI
ART. 17 - CONSIGLIO DI INTERSEZIONE
ART. 18 - RAPPORTI CON L’ULSS – NORME IGIENICO SANITARIE
ART. 19 - VOLONTARIATO
Art. 1 - FINALITA’
La Scuola dell’Infanzia si propone di educare il bambino, in collaborazione con la famiglia, ispirandosi ai principi dell’educazione cristiana.
E’ bene ricordare che la Scuola dell’Infanzia è un ente privatizzato al servizio della comunità e che, per vivere e operare nel migliore dei modi, necessita della comprensione e della collaborazione di tutti.
Art. 2 – FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA
-
Alla scuola dell’infanzia possono iscriversi i bambini compresi nella fascia di età come da norma di legge.
-
La scuola è aperta dal mese di settembre al mese di giugno, dal lunedì al venerdì con il seguente orario: dalle 7.30 alle 16.00.
-
Gli orari e i giorni di apertura sono soggetti a variazioni secondo quanto determinato dalla normativa vigente sulla scuola dell’infanzia o da quanto previsto dal P.O.F. La scelta del modulo di orario viene fatta dal genitore,sulla scheda di iscrizione.
-
Il totale dei bambini per ogni sezione non supererà il numero previsto dalle norme vigenti.
Art. 3 - CALENDARIO SCOLASTICO E ORARI
-
La scuola offre la possibilità di scelta tra due moduli da scegliere all’atto dell’iscrizione:
-
1° modulo: 875 ore annue, 25 ore settimanali, dalle 08.00 alle 13.00.
-
2° modulo: 1.400 ore annue, 40 ore settimanali, dalle 08.00 alle 16.00.
-
3° modulo: entrata anticipata alle 07.30.
I bambini devono essere portati a scuola non oltre il limite massimo delle ore 08.45 e devono essere ritirati non prima delle ore 12.50 (1° modulo) o delle ore 15.50 (2° modulo).
In caso di ritardo sia nell’entrata che nell’uscita ai genitori verrà fatto firmare un registro.
Dopo 5 ritardi sarà applicata una sanzione di 5 euro.
Quindi nel rispetto di tutti SI RACCOMANDA LA PUNTUALITA’.
Art. 4 - MODALITA’ DI AMMISSIONE E DI DIMISSIONE
-
L’iscrizione alla Scuola dell’infanzia comporta il versamento della relativa quota di iscrizione di 50 euro per bambino, che dovranno essere consegnati alle insegnanti al momento dell’iscrizione.
Verrà rilasciata copia della ricevuta del versamento.
In caso di ritiro del bambino, la quota non verrà rimborsata.
-
In caso di ritiro del bambino dalla scuola, la famiglia dovrà comunicarlo per iscritto tramite raccomandata. I bambini si intendono ritirati dalla data di tale comunicazione e la famiglia sarà tenuta al pagamento della retta per l’intero mese di riferimento e di una ulteriore mensilità.
-
Nel caso in cui le richieste di accoglimento eccedano il numero dei posti disponibili, saranno redatte graduatorie di ammissione.
Art. 5 - NORME DI FREQUENZA E RETTA
-
E’ fatto obbligo ai genitori di comunicare alle insegnanti qualsiasi assenza del bambino e il relativo motivo.
-
Le assenze per periodi di vacanza durante l’attività scolastica vanno preventivamente comunicate alle insegnanti per iscritto,e la retta dovrà ugualmente essere versata per intero.
-
In caso di uscita anticipata è fatto obbligo ai genitori di firmare il registro.
-
I genitori con i bambini non sono autorizzati a sostare all’interno e all’esterno della struttura (entrata,corridoio,giardino) dopo l’orario di affidamento e di ritiro del bambino. (dopo le ore 08.45 o le ore 15.50)
-
I genitori non sono autorizzati a girovagare per la struttura (refettorio, cucina, salone, dormitorio e aule) dopo gli orari di entrata ed uscita bei bambini. Fatta eccezione per il Lunedì ed il Venerdì i quali giorni potrà essere effettuato il cambio dell’occorrente scolastico (Art. 7).
-
I bambini devono essere accompagnati all’entrata dell’edificio scolastico e affidati al personale presente. I genitori devono comunicare per iscritto alle insegnanti se il bambino verrà riaccompagnato a casa da persona diversa dai genitori ( deleghe). Si esclude la consegna ai minori anche se familiari.
-
Al fine di evitare interruzioni disturbatrici dell’attività scolastica, i genitori sono invitati ad effettuare visite, telefonate, etc. rispettando i seguenti orari: dalle ore 07.30 alle 08.45; dalle ore 13.00 alle 14.00.
-
Con l’iscrizione i genitori si impegnano al versamento del contributo mensile, comprensivo del servizio di refezione che è di Euro 130 mensili.
-
La frequenza alla scuola è subordinata al versamento del contributo di refezione entro il giorno 10 di ogni mese (partendo con il pagamento della prima retta a settembre e l’ultima retta nel mese di giugno) salvo situazioni particolari che saranno vagliate su apposita segnalazione e richieste dal comitato di gestione. La scuola si riserva la facoltà di non ammettere a scuola i bambini per i quali non sia stato versato regolarmente il contributo di refezione. Il versamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario presso:
UNICREDIT BANCA SPA Agenzia di Erbè
SCUOLA INFANTILE LUIGI BERTOLI
cod. IBAN IT22G0200859450000100872415
-
La scuola si riserva anche la facoltà di non conservare il posto al bambino iscritto e non frequentante per il quale i genitori non versano i contributi. Si riserva inoltre di agire legalmente per recuperare gli importi non pagati.
-
Ai fratelli la retta è ridotta di 10 Euro a bambino.
-
La retta potrebbe subire delle variazioni in corso d’anno solo nel caso si verificano eventi straordinari comunicandolo tempestivamente ai genitori dei bambini iscritti .
-
la scuola dell’infanzia non è obbligata ad applicare rette differenziate secondo ISEE; può applicare agevolazioni valutando caso per caso le richieste ricevute in proposito, che saranno prese in esame dal Comitato di Gestione.
Art. 6 - DIETA
-
Per evitare problemi con il menu scolastico, si invita ad avvisare anticipatamente il personale, con certificazione medica, di eventuali incompatibilità di alimentazione.
-
Non si potranno assolutamente effettuare menu differenziati o personalizzati senza espressa certificazione medica
-
Si pregano i genitori di non lasciare ai bambini, una volta a scuola, dolciumi, caramelle o merendine.
-
Si invitano i genitori ad una collaborazione corretta e trasparente con il personale per il buon andamento del bambino per le varie attività (alimentazione, didattica, gioco).
Art. 7- COMPLEANNI
I compleanni verranno festeggiati in un solo giorno di ogni mese che verrà prestabilito dalle insegnanti e saranno celebrati durante il pranzo con dolci confezionati offerti dalla scuola.
Eventuali compleanni nei periodi di vacanza, verranno festeggiati a scuola nei giorni concordati con le insegnanti.
Le foto scattate durante i compleanni si potranno acquistare durante l’anno al costo di € 1,00. Altre foto, scattate a scopo educativo, saranno in vendita a metà e/o fine anno scolastico sempre al costo di € 1,00.
Art. 8 - OCCORRENTE PER LA SCUOLA
-
grembiulino (facoltativo)
-
asciugamano con fettuccia ( da appendere) contrassegnato con nome e cognome
-
un sacchetto di stoffa contenente 2 bavaglie, il tutto contrassegnato con nome e cognome
-
cambio completo ( calzini, pantaloni, maglietta, biancheria intima,…), da usarsi in caso di necessità.
-
per il dormitorio: un materassino un cuscino da lettino (antisoffocamento) e una coperta nel periodo invernale
Sarà compito dei genitori assicurarsi che il cambio completo (punto 4) sia adeguato al susseguirsi delle varie stagioni.
Bavaglia e asciugamano dovranno essere portati a scuola puliti il lunedì mattina e ritirati il venerdì pomeriggio.
Il cambio delle lenzuola dovrà essere effettuato dai genitori il venerdì pomeriggio.
E’ possibile portare a scuola per i più piccoli un ciuccio o un gioco per il sonno che verranno messi nell’armadietto e ritirati dalle insegnanti al momento opportuno.
ALCUNE INFORMAZIONI PER MAMMA E PAPA’:
Per aiutare i Vostri bambini a diventare autonomi si richiede un abbigliamento comodo (no cinture,
gonne, collant, pantaloni con bottoni, salopette) scarpe e pantofole con chiusura a strappo.
Art. 9 - ORGANICO DELLA SCUOLA
La scuola dell’infanzia dispone del personale insegnante ed ausiliario provvisto dei requisiti di legge necessari per le attività che svolge, in base alla necessità di organico della scuola stessa, nel rispetto delle norme legislative e contrattuali vigenti.
Art. 10- AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE
Per la qualificazione e l’aggiornamento pedagogico e professionale del personale, la scuola aderisce invia
preferenziale alle iniziative della F.I.S.M e può comunque rivolgersi a quelle indette da altri enti pubblici
e privati.
Art. 11- RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA E ORGANI COLLEGIALI
L’opera educativa raggiunge il suo fine quando la Comunità Educante, personale della scuola e
genitori,opera unitamente in una prospettiva di crescita e di educazione permanente.
Per attuare e dare significato alla partecipazione e alla collaborazione dei genitori nell’elaborazione delle
attività e nell’organizzazione interna della scuola dell’infanzia, nel rispetto del progetto educativo della
medesima e nell’ambito della legislazione vigente, in particolare in analogia con quanto prescritto dalla
legge delega 477/ e successivi decreti delegati, la scuola dell’infanzia si avvale dei seguenti organi
collegiali:COMITATO DI GESTIONE, ASSEMBLEA DEI GENITORI, COLLEGIO DOCENTI,
CONSIGLIO DI SEZIONE.
Art. 12 - ASSEMBLEA DEI GENITORI
L’assemblea generale dei genitori è costituita dai genitori delle bambine e dei bambini iscritti.
L’assemblea viene convocata dal Comitato di gestione almeno due volte in un anno e ogni qualvolta
specifiche esigenze lo richiedano. L’assemblea deve essere obbligatoriamente convocata anche quando lo
richieda, per iscritto, almeno un terzo dei suoi componenti.
La riunione risulta valida, in prima convocazione, se sono presenti la metà dei genitori, in seconda
convocazione, un’ora dopo, qualsiasi sia il numero dei presenti.
All’assemblea possono partecipare, con solo diritto di parola, il personale docente e non docente.
L’assemblea esamina la relazione programmatica dell’attività della scuola, esprime il parere in ordine ad
altre iniziative scolastiche progettate per il miglioramento della qualità e l’ampliamento dell’offerta
formativa.
Art. 13 - COMITATO DI GESTIONE
Il Comitato di gestione è composto da membri elettivi e da membri di diritto. Sono eletti dall’assemblea
tre membri di cui almeno uno tra i genitori dei bambini frequentanti, (2 di questi possono essere scelti
anche tra persone che non hanno figli iscritti alla scuola dell’infanzia) come da Statuto.
Art. 14 - COMPETENZE DEL COMITATO DI GESTIONE
-
eleggere nel proprio seno il Presidente, il vicepresidente, il segretario.
-
compilare i bilanci da sottoporre all’assemblea
-
provvedere alla gestione amministrativa
-
deliberare i regolamenti interni
-
adottare tutti i provvedimenti relativi al personale, deliberare le nomine del personale, stipulare i contratti di lavoro e le convenzioni
-
deliberare gli orari delle dipendenti, l’organizzazione della scuola, tenendo conto del regolamento interno
-
deliberare la costituzione in giudizio di ogni genere
-
coordinare il piano di lavoro didattico – educativo
-
promuovere scambi e confronti culturali con altre scuole dell’infanzia
-
proporre e promuovere iniziative per l’educazione permanente degli operatori e dei genitori
Il comitato di gestione fissa l’orario giornaliero del personale, così come previsto dal C.C.N.L. FISM, in relazione dell’orario di funzionamento della struttura e delle esigenze del servizio.
Art. 15 - COMPITI DELLA COORDINATRICE
La Coordinatrice della scuola dell’Infanzia è responsabile anche del funzionamento del Nido Integrato e ne risponde verso il comitato di gestione.
Alla coordinatrice spettano i seguenti compiti:
-
Curare la realizzazione delle decisioni del Comitato di Gestione per quanto attiene ai compiti della Scuola dell’Infanzia e del Nido Integrato.
-
Coadiuvare il personale nelle attività di gruppo
-
Decidere l’attribuzione della sezione di appartenenza per le insegnanti e gli eventuali gruppi di bambini
-
Ottenere il puntuale rispetto del Progetto Psico-pedagogico
-
E’ il punto di riferimento e di dialogo tra le parti ( Comitato di Gestione, genitori, coordinatrici FISM, operatori dell’USSL )
La funzione di supervisione Psico-pedagogica nonché di formazione del personale educativo, verranno svolte dal Coordinamento Pedagogico e dalla “Scuola di Formazione permanente” della FISM di Verona
Art. 16 - COLLEGIO DOCENTI
Il Collegio dei docenti è composto dal personale insegnante in servizio nella scuola ed è presieduto dalla
coordinatrice o da insegnante da lei designata.
Il Collegio dei docenti:
-
cura la programmazione dell’azione educativa e dell’attività didattica
-
formula proposte all’ente gestore della scuola, in ordine alla formazione e alla composizione delle sezioni, agli orari e all’organizzazione della scuola, tenendo conto del regolamento interno.
-
valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica per verificarne l’efficacia in rapporto agli obiettivi programmati
-
esamina i casi di alunni che presentano difficoltà di inserimento, allo scopo di individuare le strategie più adeguate per una loro utile integrazione
-
sentiti gli altri organi collegiale e l’ente gestore, predispone il P.O.F. che viene reso pubblico, mediante consegna alle famiglie, all’atto di iscrizione.
L’invito a partecipare al collegio viene esteso alle educatrici del nido integrato
Di ogni riunione viene redatto verbale
Art. 17- CONSIGLIO DI INTERSEZIONE
Il Consiglio di Intersezione è composto dalla coordinatrice, dai docenti delle sezioni e, per ciascuna delle sezioni interessate, da un rappresentante eletto dai genitori dei bambini. Ha il compito di formulare proposte al Collegio dei Docenti, per le sue specifiche competenze; inoltre ha il compito di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori e bambini.
Il Consiglio di Intersezione si riunisce in ore non coincidenti con l’orario delle lezioni e dura in carica un anno.
Art. 18 - RAPPORTI CON L’ULSS – NORME IGIENICO SANITARIE
La scuola è inserita dall’ULSS nel programma di controlli igienico – sanitari e di medicina scolastica.
Le insegnanti e il personale in servizio nelle scuole non possono somministrare farmaci ai bambini, salvo in casi di estrema necessità ed urgenza, preventivamente documentati dal medico curante ed autorizzati per iscritto dal genitore che è tenuto anche a sollevare da ogni responsabilità le insegnanti.
Pertanto, nel caso suddetto, il medico curante deve certificare, relativamente al farmaco:
-
l’inderogabilità della somministrazione
-
il nome
-
i casi specifici in cui somministrarlo, nonché dose e modalità
Per una corretta e rispettosa convivenza dei bambini si invitano i genitori a seguire alcune norme igienico - sanitarie
-
Dopo un assenza continua di cinque giorni consecutivi (compresi il sabato e la domenica ed eventuali altri giorni festivi) e in situazioni febbrili > a 37 è fatto obbligo di presentare certificato medico attestante la piena guarigione e la certezza del pericolo di possibili contagi.
-
Con uno stato febbrile > a 37 vengono avvisati i genitori perché il bambino possa essere portato a casa.
-
In caso di pediculosi, dissenteria, vomito ripetuto, congiuntivite purulenta, trattandosi di infezioni contagiose, è fatto obbligo di un astensione di almeno due giorni dalla scuola con obbligo di certificazione pediatrica per la riammissione.
N.B. per le altre norme si allega la direttiva del distretto sanitario,da cui la scuola ,pur nella sua autonomia, si regolamenta.
Art. 19 - VOLONTARIATO
La scuola dell’infanzia si avvale di personale volontario, anche insegnante, regolarmente iscritto
all’Associazione di Volontariato “Mons. Carraio” della F.I.SM., di Verona, per espletare i propri servizi,
quali servizio di manutenzione, servizio di vigilanza,…
Per tutto ciò che non è presente in questo regolamento, fa testo lo Statuto della scuola.
Il presente regolamento interno è stato approvato dal Comitato di Gestione in data 03 gennaio 2013.
DISTINTI SALUTI
IL COMITATO DIGESTIONE
La presente autorizzazione deve essere firmata e riconsegnata alle insegnanti.
I SOTTOSCRITTI (entrambi i genitori)……………………………………………………………….
GENITORI DEL MINORE………………………………………………….DICHIARANO DI AVER RICEVUTO COPIA DEL PRESENTE REGOLAMENTO E DI APPROVARLO.
SI IMPEGNANO A RISPETTARLO INTEGRALMENTE.
Esprimo il mio consenso al trattamento dei dati personali.
ERBE’……………………..
FIRMA
(entrambi i genitori)
.