
PROGETTO DI PSICOMOTRICITA'
PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA SCUOLA
PERCORSODI ARMONIZZAZIONE DELLO SVILUPPOMOTORIO, EMOTIZIONALE,
RELAZIONALE ECOGNITIVO DEL BAMBINO
CHECOS'E'. ATTIVITA' INTEGRATE DI PSICOMOTRICITA',
GRAFOMOTRICITA'
Spesso l'energia vitale di bambini si trova imbrigliata in varie situazioni limitanti: 1) iperattività 2) inibizione 3)
impaccio motorio 4) aggressività e conflittualità relazionale. Queste situazioni spesso ostacolano e rallentano un
armonioso sviluppo dei loro potenziali, cioè l'armoniosa integrazione di intelligenza corporea, emotiva e cognitiva. La
psicomotricità permette di accompagnare queste situazioni problematiche in un percorso evolutivo che favorisca una
sana capacità di autoregolazione degli impulsi motori ed emotivi a favore di una creativit à individuale ed una
appagante interazione e cooperazione ludica con i coetanei. Per gli insegnanti è un'opportunità preziosa di
osservazione dei bambini in un contesto e con un insegnante diverso dall'usuale. Costituisce anche la possibilità di un
confronto sulla valutazione dello sviluppo psicomotorio di alcuni bambini e sulle strategie educative più appropriate
per gestire alcune situazioni problematiche. Gli incontri con i genitori offrono inoltre un'occasione per sollecitare una
efficace alleanza formativa tra la famiglia e la scuola.
COME. MUSICA, OGGETTI PSICOMOTORI, COLORI & CREATIVITA'
Nel percorso si utilizzano tecniche e principi elaborati nella Pratica Psicomotoria di Aucouturier integrati con tecniche
e principi della musicoterapia, della danzamovimentoterapia e dello yoga. L'integrazione di queste varie tecniche si
avvale di diversi mediatori di relazione: 1) musica preregistrata di vari generi e stili, la voce cantata e alcuni strumenti
musicali; 2) oggetti psicomotori (cubi di gommapiuma, stoffe, bastoni, cerchi, materassi, etc.) e materiali di riciclo
(coperte, scatoloni, giornali vecchi, vecchi vestiti, etc.) 3) oggetti grafici (colori a dita, pastelli a cera, a olio, matite
colorate, pennarelli, pennelli, etc. ) . E' necessario poter allestire uno spazio psicomotorio in collaborazione con
insegnanti e personale ausiliario e avere a disposizione grandi fogli, possibilmente appesi alle pareti. A metà percorso
si propone un incontro genitori-bambini insieme per meglio condividere con le famiglie il senso del progetto
educativo e per meglio osservare alcune dinamiche relazionali tra genitori e figli.
Dott. Marco Rossi
Psicologo - Psicomotricista


SEGNI A SUON DI RITMO (29 ottobre, coccinelle, pesciolini, farfalle)