
IL CORPO NELLO SPAZIO.
IL CORPO NELLO SPAZIO
CIO CHE I VOSTRI BAMBINI FANNO QUOTIDIANAMENTE
MOTIVAZIONE
I bambini sono in continua esplorazione, vanno a frugare dappertutto, vogliono toccare, manipolare tutto, come se avessero l’istinto di prendere il mondo tra le mani.
Sperimentano ovunque quello che trovano, scoprono tante cose, elaborano conoscenze e sviluppano competenze.
Per questo al nido lo spazio prende un’importanza rilevante e la nostra attenzione di educatrici si concentra sulla preparazione di un ambiente motivante all’azione, all’esplorazione, alla scoperta e allo sviluppo.
Ogni bambino trova nel suo ambiente – nido motivi di attività, di gioco e di lavoro, un luogo dove esprimere sé stesso e i propri ritmi di apprendimento senza essere turbato, bloccato o sollecitato dai tempi imposti dall’adulto.
La preparazione e la cura dell’ambiente sono un atto d’amore verso i bambini.
Significa incoraggiarli all’incontro con gli altri e con le cose di loro iniziativa, renderli liberi e sicuri, interessarli e renderli attivi per la voglia di esplorare in prima persona, di mettersi alla prova con loro stessi, con le cose e con gli altri.
A tale proposito abbiamo organizzato lo spazio in angoli didattici e messo a loro disposizione oggetti il più possibile vari e variati, non convenzionali, di materiali diversificati, di uso comune, tali da creare situazioni tattili, olfattive, uditive, da permettere l’esplorazione, l’eventuale distruzione, l’assemblaggio o la deformazione.
Gli angoli principali sono:
-L’ANGOLO DEL GIOCO SIMBOLICO: lo spazio delle bambole; l’angolo della cucina; lo spazio dei travestimenti, lo specchio grande, la scatola dei telefoni e delle macchine fotografiche, il ferro da stiro e le stoffe, la casetta.
-IL LABORATORIO COSTRUTTIVO E TATTILE: le costruzioni, i mattoncini di legno, gli incastri, il cassetto degli animali, le macchinine e le piste, i pannelli per l’attività grafico pittorica, i puzzle di gomma,la scatola dei tubi di carta, la scatola delle stoffe e dei foulard……
-L’ANGOLO MORBIDO E DELLA COMUNICAZIONE: con il tappatone, il materasso, cuscini, peluches, libretti adatti all’età, il trenino con le foto per l’appello della mattina per giocare e riconoscersi..
-L’ANGOLO DEL MOVIMENTO: la struttura motoria fissa, palle, scatoloni…
SPAZI
La sezione STELLA VERDE.
PERSONE COINVOLTE
9 bambini della sezione STELLA VERDE ; le educatrici
TEMPI
Tutto l’anno; ogni giorno attraverso l’attività libera o con attività programmate
METODOLOGIA
Nel suo ambiente ogni bambino è libero di organizzare il proprio agire rispettando le regole, usufruendo di tutti i materiali e oggetti messi a disposizione. L’educatrice è presenza rassicurante e stimolante, osserva e dirige, stimola all’attività, inserisce costantemente messaggi per creare curiosità e interesse.
CAMPI D’ESPERIENZA
-
Corporeità e movimento
-
Comunicazione e linguaggio
-
Sensorialità, percezione, logica
-
L’ambiente e le cose
-
Manipolazione, espressione, costruzione
-
Identità e relazione
OBIETTIVI
-
Dare senso di calore, di accoglienza, di serenità per tutti;
-
Favorire l’esperienza autonoma di ciascun bambino;
-
Rafforzare l’autostima e la sicurezza di sé attraverso l’iniziativa personale;
-
Sollecitare alla comunicazione e alla relazione interpersonale;
-
Incentivare la concentrazione individuale e attivare i rapporti di reciproco scambio;
-
Favorire lo sviluppo delle competenze cognitive;
-
Contribuire alla formazione di un sentimento di appartenenza, di rispetto, di amore per l’ambiente, per le cose e per gli altri;
-
Consentire la ricerca sperimentazione attraverso il gioco, il fare con le mani e con il corpo.
DOCUMENTAZIONE:
l’ambiente sezione, le foto dei bambini in attività, il progetto.